SCUOLA DELL'INFANZIA 2019-2020-2021 COACH: CAROLINA FABBRI & CRISTIANO MERELLI
Venerdì 16.45-17.45 presso l'Istituto Santa Maria Mazzarello
Cos’è il CAS?
L’AVVIAMENTO ALLO SPORT, è un corso pensato per i piccolissimi e mira alla costruzione di un processo educativo sportivo allo scopo di produrre simultaneamente sviluppo psico-motorio e talento sportivo. A partire dalle forme di “gioco-sport” (giochi motori) aiuta i bambini ad un armonico sviluppo dell’identità psicomotoria tramite la conoscenza e la padronanza del proprio corpo, l’armonizzazione delle emozioni di cui il corpo ne è il veicolo, stimolandone anche gli aspetti cognitivi. Nel Corso di Avviamento allo Sport ogni attività motorio-sportiva ha sempre nella modalità ludica, una componente fondamentale e questo perché i bambini imparano attraverso il gioco.
Lo scopo del C.A.S. quindi è di creare una base propedeutica per le discipline del movimento attraverso il divertimento, costituendosi così come momento e spazio in cui sviluppare socializzazione, inclusione e integrazione; nei giochi di squadra inoltre il bambino ha modo di misurarsi con gli altri, imparando i valori del rispetto reciproco, della lealtà e della sportività.
Per ovviare a tali scopi il corso è tenuto da professionisti in scienze motorie ed educatori.
A chi è destinato?
Il CAS è destinato ai bambini della scuola materna di 3, 4 e 5 anni
Perché consigliamo il Corso di Avviamento allo Sport prima di iscrivere i bambini più piccoli ai corsi di Calcio, Basket, Pallavolo...?
L’età della seconda infanzia (quindi dai 2 ai 6 anni) è quella in cui il bambino impara e consolida la sua autonomia in ambito motorio e proprio per questo è importante, in questa fase evolutiva, creare delle buone basi a livello psico-motorio, su cui poter lavorare e ampliare la propria capacità sportiva in futuro.
L’intento è di stimolare le capacità motorie di base dei bambini come camminare, correre, saltare, rotolare e sperimentare - anche con l'ausilio dei grandi attrezzi - le capacità coordinative quali l'equilibrio (statico e dinamico), la postura, la coordinazione simmetrica e non, il ritmo, la destrezza e il controllo degli attrezzi. Ma anche esercitare il senso delle distanze, delle traiettorie e delle spinte, sviluppare e potenziare le capacità di memoria, attenzione e concentrazione.
Per quanto riguarda l’intervento psicomotorio questo mira al miglioramento dei livelli di percezione e conoscenza del proprio corpo, della capacità di organizzazione e orientamento nello spazio e del tempo, inoltre si propone di migliorare la volontà, la tenacia, l’interesse e l’impegno personale. Ma anche superare il timore rappresentato da situazioni motorie con gli altri e quindi sviluppare le capacità di collaborazione e socializzazione.
Infatti il corso viene pensato ed organizzato nel e con il gruppo, così da fornire ai bambini momenti di confronto con coetanei per lo sviluppo di un corretto concetto di agonismo e competizione, perché educare al rispetto delle regole e degli altri, migliora la coesione di gruppo.
Infine, e non per ordine di importanza, tramite il gioco i bambini troveranno gli stimoli necessari ad incrementare le capacità creative e della fantasia.